Picture
Iniziativa cofinanziata dal
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare​ (ora Transizione Ecologica), Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano
​nell'ambito del Programma Sperimentale Casa Scuola e Casa Lavoro
MOBILITY4MI
  • Home
  • Piattaforma Mobility Manager
  • Pedibus
  • Velostazioni
  • MaaS
Picture

PACCHETTO SCUOLE: IL PEDIBUS COME MODELLO DI MOBILITÀ CASA-SCUOLA PENSATO PER I BAMBINI

Camminare rappresenta una forma di attività fisica, semplice, fruibile e accessibile, che può essere praticata da tutti e che contribuisce a migliorare le capacità relazionali tra le persone.
Promuovere la possibilità di andare a scuola a piedi è un modo per rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa. Il Pedibus è una scelta semplice ed efficace, un’occasione per socializzare, divertirsi e farsi nuovi amici, uno strumento formativo per imparare l’educazione stradale diventando pedoni consapevoli e rispettando l’ambiente. Una città in grado di accogliere e di aprirsi anche ai bambini è comunità, è un luogo armonioso. Uno spazio in cui piccoli gesti, ripetuti ogni giorno, possano gradualmente cambiare gli stili di vita delle persone e promuovere una migliore qualità della vita. Coniugare la spinta al cambiamento delle abitudini con la possibilità di fare esperienze autonome è un’esigenza fondamentale per tutti i bambini in età scolare.
 
COSA È IL PEDIBUS E COME FUNZIONA?
Il Pedibus è il modo più sicuro, ecologico e divertente per andare e tornare da scuola, un “autobus” a piedi. I bambini camminano nel tragitto casa scuola e ritorno, in gruppi accompagnati da alcuni adulti volontari, percorrendo percorsi prestabiliti. Orari, itinerari e fermate funzionano come nelle linee di autobus con l’unica differenza che vengono percorsi a piedi in fila (o in bici nel caso del bicibus) e con l’accompagnamento di uno o più adulti. Si cammina chiacchierando con gli amici, imparando cose utili sulla sicurezza stradale e conquistando anche un po’ di indipendenza. L’auspicio è che, in seguito all’emergenza sanitaria attuale si possano massimizzare i risultati con la ripresa delle frequentazioni scolastiche in presenza evitando il ritorno all’utilizzo dei mezzi motorizzati privati per l’accompagnamento a scuola.
 
RISPETTO PER L’AMBIENTE
Andare a scuola a piedi o in bicicletta è un piccolo ma grande gesto per modificare gli stili di vita e rendere una città più vivibile e meno inquinata. Un beneficio ambientale da cui tutti possono trarre vantaggio, contribuendo alla riduzione del traffico e rendere più belli i quartieri della città. Un primo passo per il futuro dei cittadini del domani. 
 
IL PEDIBUS A MILANO
Già utilizzato negli ultimi dieci anni, dal 2007 al 2017, è un’occasione per diffondere e far crescere questa iniziativa presso famiglie e istituti scolastici milanesi, promuovendo la cultura di modelli sostenibili di mobilità casa-scuola. Il Comune di Milano è in prima linea nel dare continuità a questo progetto e ha creato, con il supporto di AMAT, un modello innovativo di collaborazione con associazioni e soggetti del terzo settore operanti nel territorio sulle tematiche dell’ambiente e della mobilità sostenibile, disposte ad impegnarsi nel progetto di promozione del pedibus/bicibus, nell’ambito del Programma Nazionale di Mobilità Casa Scuole a Casa Lavoro. Nel solo triennio 2015-2017 l'iniziativa "Andiamo a scuola con il pedibus", complessivamente, ha coinvolto circa il 50% degli istituti scolastici milanesi: 661 sono stati gli alunni che hanno usufruito del servizio, 171 sono stati gli accompagnatori, 48 linee di pedibus sono state attivate. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Piattaforma Mobility Manager
  • Pedibus
  • Velostazioni
  • MaaS