Picture
Iniziativa cofinanziata dal
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare​ (ora Transizione Ecologica), Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano
​nell'ambito del Programma Sperimentale Casa Scuola e Casa Lavoro
MOBILITY4MI
  • Home
  • Piattaforma Mobility Manager
  • Pedibus
  • Velostazioni
  • MaaS
Picture

PACCHETTO BICI: LA REALIZZAZIONE DI VELOSTAZIONI

L’aumento degli spostamenti in bici e una maggiore attenzione alla mobilità sostenibile da parte dei cittadini sono alcuni degli effetti generati dall’emergenza sanitaria che sta cambiando radicalmente il comportamento dei singoli e le strategie delle città. I vantaggi della mobilità ciclabile sono del resto evidenti: per le persone sono rilevanti in termini di ridotta spesa per gli spostamenti, garanzia di distanziamento fisico e un maggior benessere psicofisico; per la città in termini di riduzione dell’inquinamento e del traffico. In molte città, tra cui Milano, per questo motivo, si stanno prendendo decisioni concrete per promuovere l'uso delle bici, concentrando gli sforzi anche sul trasporto pubblico, incluso quello scolastico, e sulle strategie per ridurre l’aumento del traffico e l’inquinamento delle città.
 
In quest’ottica il progetto relativo alla realizzazione di nuove velostazioni può essere considerato strategico e prioritario per la città di Milano in quanto consente di perseguire due principali obiettivi di intervento:
  • raccolta dati quantitativi relativi al numero dei ciclisti di Milano e dati qualitativi relativi alle loro abitudini di mobilità, percorsi lunghi o brevi, su itinerari ciclabili portanti o strade di quartiere attraverso una tecnica di auto-monitoraggio volontario;
  • attuazione di nuove misure per incentivare il cambio dei comportamenti verso l'uso della bicicletta soprattutto se su tragitti brevi, e aumentare gli spostamenti a piedi e sul trasporto pubblico locale.
 
Il progetto prevede la realizzazione di sei nuove velostazioni localizzate presso le principali stazioni di interscambio con il trasporto pubblico, treno e metropolitana milanese, a servizio della domanda a vasta scala, strutturate per rispondere sia alle esigenze di parcheggio, sia per fornire un piccolo servizio integrativo di riparazione. Sono state identificate le seguenti aree per le velostazioni: Bignami, Bisceglie, Romolo, Maciachini, Molino Dorino e Centrale.  Tutte le stazioni saranno dotate di un punto di ricarica per bici elettriche, mentre sarà consentito usare, per l’accesso dotato di sistemi di controllo automatico, gli abbonamenti al trasporto pubblico in modo da favorire l’intermodalità.
La decisione di ampliare la capienza delle stazioni, la necessità di avere standard qualitativi architettonici elevati all'interno delle stazioni, l’ampiamento della rete di stazioni bike sharing, l'adozione di un sistema di controllo degli accessi più sofisticato e di punti di ricarica per poter agevolare l'uso di bici elettriche sono i punti cardine di questo progetto, volto a favorire la mobilità ciclabile e il benessere dei cittadini.

La gara per il servizio di fornitura e posa in opera delle 6 velostazioni rimarrà aperta fino al 06/06/2022  e 
intende affidare il servizio per un importo di € 817.538,72 (inclusi oneri per la sicurezza ed escluse IVA e somme a disposizione dell’Amministrazione), che consentirà la realizzazione di 980 posti bici posizionati all’interno delle strutture e nello spazio pubblico circostante.


Qui il link per accedere alla gara


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Piattaforma Mobility Manager
  • Pedibus
  • Velostazioni
  • MaaS